Se stai pianificando un weekend in Toscana, Montepulciano è una meta perfetta. Questo incantevole borgo rinascimentale, situato tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, offre un mix perfetto di arte, storia, vino e panorami mozzafiato. In due o tre giorni si possono vivere esperienze intense e autentiche, senza fretta ma con la certezza di tornare a casa con il cuore pieno di bellezza. Ecco le 10 cose da non perdere durante un weekend a Montepulciano.
Passeggiare lungo il corso principale
Il modo migliore per iniziare a scoprire Montepulciano è perdersi tra le sue stradine lastricate. Il Corso, la via principale del centro storico, attraversa tutto il borgo e collega Porta al Prato a Piazza Grande. Passeggiando lungo il Corso troverai negozi di artigianato, enoteche, piccole botteghe e scorci che meritano una foto a ogni angolo. È anche il modo ideale per ambientarsi e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera senza tempo del borgo.
Salire sulla torre del palazzo comunale
Una tappa immancabile è Piazza Grande, il cuore di Montepulciano. Qui si affaccia il Palazzo Comunale, con la sua torre merlata che ricorda quella di Palazzo Vecchio a Firenze. Per pochi euro puoi salire in cima e goderti una vista panoramica mozzafiato sulle colline toscane, sui vigneti e persino sulla Val d’Orcia. È uno dei punti panoramici più belli della zona, perfetto per scattare una foto memorabile.
Visitare una cantina storica nel centro
Montepulciano è famosa in tutto il mondo per il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, e una visita al borgo non può dirsi completa senza una degustazione. Ciò che rende unico questo paese è la presenza di cantine sotterranee, alcune scavate direttamente nel tufo sotto i palazzi rinascimentali. Cantine come Contucci, De’ Ricci, Talosa o Ercolani aprono le porte ai visitatori per tour e degustazioni. Scendere tra botti secolari è un’esperienza che unisce storia, cultura e sapore.
Degustare il vino Nobile di Montepulciano
Dopo la visita in cantina, concediti un momento di relax con una degustazione guidata. Il Vino Nobile è un rosso elegante, ottenuto dal Prugnolo Gentile (varietà locale del Sangiovese), e ogni produttore ha il proprio stile. Accompagnalo con prodotti tipici come pecorino, salumi toscani o pici al ragù per un’esperienza sensoriale completa.
Assaporare la cucina locale in una trattoria
Uno dei piaceri più grandi di Montepulciano è la gastronomia. In un weekend potrai gustare piatti della tradizione toscana come la ribollita, la pappa al pomodoro, la tagliata di chianina, i pici cacio e pepe o con sughi di cinghiale. Trattorie come Osteria Acquacheta, Le Logge del Vignola o La Porta di Bacco offrono ambienti autentici e una cucina che sa di casa. Prenota in anticipo, soprattutto nel fine settimana!
Visitare il tempio di San Biagio
Ai piedi del colle su cui sorge Montepulciano, si trova uno degli edifici religiosi più belli del Rinascimento: il Tempio di San Biagio. Progettato da Antonio da Sangallo il Vecchio, questo santuario a pianta centrale si erge isolato in mezzo alla natura, offrendo un colpo d’occhio spettacolare. L’interno è armonioso, semplice e spirituale, perfetto per una pausa meditativa tra una visita e l’altra.
Esplorare i dintorni in bicicletta o a piedi
Se ami la natura e il movimento, approfitta della bellezza dei dintorni per un’escursione a piedi o in bicicletta. Da Montepulciano partono numerosi sentieri che attraversano vigneti, cipressi, casali e uliveti. Percorsi come quello verso Monticchiello o attraverso la campagna che porta a Pienza sono tra i più suggestivi. In alternativa, puoi noleggiare una e-bike e scoprire senza fatica le colline toscane.
Visitare la Fortezza Medicea
Risalente al XVI secolo, la Fortezza di Montepulciano è oggi un centro culturale e spazio espositivo. Ristrutturata di recente, ospita anche eventi, mostre e degustazioni. Da non perdere la Terrazza del Consorzio del Vino Nobile, con una vista spettacolare e spesso allestita per eventi o aperitivi all’aperto. È un luogo che unisce storia e modernità, perfetto per una sosta suggestiva.
Fare shopping tra botteghe e artigianato
Un weekend a Montepulciano è anche l’occasione per portare a casa souvenir autentici. Lungo il centro storico troverai negozietti che vendono ceramiche artistiche, prodotti gastronomici locali (olio, miele, tartufi), e articoli in pelle. Non mancano le enoteche dove acquistare una bottiglia di Vino Nobile o Rosso di Montepulciano da aprire al ritorno, per rivivere i ricordi del viaggio.
Godersi il tramonto su un panorama da cartolina
Infine, chiudi il tuo weekend con un momento di pura bellezza: ammirare il tramonto da uno dei punti panoramici di Montepulciano. Alcuni dei migliori si trovano nei pressi delle mura, oppure dalla terrazza di un wine bar. La luce del tramonto accende di oro e rosso le colline, creando uno spettacolo naturale di rara poesia.
In conclusione: Montepulciano, un weekend che resta nel cuore
Montepulciano è un luogo che riesce a incantare in ogni stagione. Che tu sia appassionato di storia, di vino, di natura o semplicemente in cerca di un angolo di pace, in questo borgo troverai un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, ma ricca di emozioni vere.
Un weekend qui è molto più di una semplice fuga: è un’immersione nella cultura toscana, nella sua lentezza, nei suoi sapori e nella sua straordinaria bellezza.