Yoga nidra: che cos’è e perché farlo dopo una giornata all’aria aperta

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Viviamo in un’epoca che ci spinge a essere sempre attivi, produttivi, connessi. Anche quando ci concediamo una pausa — una passeggiata nella natura, una giornata all’aria aperta, un’escursione o un momento di sport — tendiamo comunque a “fare”. Eppure, c’è un’antica pratica yogica che ci invita a non fare nulla, o meglio, a entrare in uno stato di rilassamento così profondo da rigenerarci a un livello che il sonno ordinario spesso non riesce a raggiungere: lo Yoga Nidra.

In questo articolo scopriamo cos’è lo Yoga Nidra, quali sono i suoi benefici e perché può essere la conclusione perfetta di una giornata passata all’aria aperta, tra camminate, movimento e contatto con la natura.

Cos’è lo Yoga Nidra?

Lo Yoga Nidra, che in sanscrito significa “sonno yogico”, è una pratica di meditazione guidata che induce un profondo stato di rilassamento fisico, mentale ed emotivo. Non si tratta di un vero e proprio sonno, ma di una condizione a metà tra la veglia e il dormire, in cui la mente resta vigile mentre il corpo si rilassa completamente.

Si pratica sdraiati in posizione supina (Savasana), coperti e comodi, con gli occhi chiusi. La guida vocale conduce l’attenzione attraverso il corpo, il respiro, visualizzazioni simboliche e affermazioni (sankalpa). Una sessione dura dai 20 ai 60 minuti, durante i quali si entra in onde cerebrali simili a quelle del sonno profondo (onde delta e theta), pur restando coscienti.

 

Non è una meditazione qualunque

A differenza della meditazione seduta tradizionale, lo Yoga Nidra non richiede sforzo di concentrazione, autocontrollo o postura attiva. È una pratica accessibile a tutti, anche a chi non ha mai fatto yoga, ed è particolarmente adatta nei momenti in cui si ha bisogno di recuperare energia, calma e centratura interiore.

Il suo obiettivo non è solo il rilassamento momentaneo, ma anche una trasformazione profonda del corpo e della mente, agendo su livelli inconsci.

 

I benefici dello Yoga Nidra

Molti studi scientifici confermano ciò che i praticanti sperimentano da decenni: lo Yoga Nidra ha numerosi effetti benefici su salute e benessere. Ecco i principali:

  • Rilassa profondamente corpo e mente, riducendo tensioni fisiche e mentali
  • Aiuta a regolare il sistema nervoso, attivando il sistema parasimpatico (riposo e rigenerazione)
  • Migliora la qualità del sonno, ed è utile in caso di insonnia o affaticamento cronico
  • Riduce ansia e stress, favorendo uno stato di calma mentale profonda
  • Migliora la concentrazione e la chiarezza mentale, grazie all’effetto rigenerativo sul cervello
  • Stimola la consapevolezza del corpo, delle emozioni e dei pensieri, aiutando nella gestione delle difficoltà interiori

Anche solo 20 minuti di Yoga Nidra equivalgono a diverse ore di sonno profondo in termini di rigenerazione del sistema nervoso. È come un reset completo.

 

Perché farlo dopo una giornata all’aria aperta?

Dopo aver passato una giornata in natura — magari camminando, facendo yoga, pedalando o semplicemente esplorando — il corpo è attivo, ma anche più aperto e ricettivo. L’aria pura, il contatto con la terra, l’esposizione al sole, tutti questi elementi stimolano il corpo a livello fisico ed energetico.

Ecco perché lo Yoga Nidra, praticato alla fine della giornata, può diventare il completamento perfetto. Vediamo perché:

 

  1. Favorisce l’integrazione delle esperienze

Dopo una giornata intensa, il nostro sistema nervoso ha bisogno di “digerire” ciò che ha vissuto. Lo Yoga Nidra offre uno spazio neutro di silenzio e rilascio, in cui integrare le sensazioni, le emozioni e le memorie della giornata.

 

  1. Rilassa i muscoli in profondità

Camminare, esplorare o praticare yoga in natura è meraviglioso, ma può affaticare il corpo. Lo Yoga Nidra aiuta a sciogliere tensioni residue, migliorando la percezione corporea e favorendo il recupero muscolare. È come un massaggio interiore che raggiunge ogni fibra.

 

  1. Rende più profondo il legame con la natura

Dopo aver vissuto all’aria aperta, la mente è già più silenziosa e predisposta alla calma. Lo Yoga Nidra potenzia questo stato, facilitando una connessione profonda con se stessi e con ciò che ci circonda. Alcuni scelgono di praticarlo all’aperto, sotto un albero, avvolti in una coperta: un’esperienza memorabile.

 

  1. Prepara a un sonno rigenerante

Molti viaggiatori e amanti della natura scoprono che, dopo una giornata intensa, il corpo è stanco ma la mente può essere ancora “attiva”. Lo Yoga Nidra crea un ponte tra l’azione e il riposo, facilitando un sonno notturno più profondo e ristoratore.

 

  1. Aiuta a interiorizzare il benessere vissuto

La natura ha già un effetto terapeutico sul nostro sistema nervoso. Praticare Yoga Nidra dopo una giornata all’aperto permette di consolidare i benefici della natura e “portarseli dentro”. È un modo per assaporare ancora di più il senso di libertà, pace e leggerezza sperimentato durante il giorno.

 

Chi può praticarlo?

La bellezza dello Yoga Nidra è che non richiede esperienza, flessibilità, né alcuna capacità fisica particolare. È adatto a tutti: giovani e anziani, sportivi e sedentari, persone stressate o semplicemente curiose. Può essere praticato da soli (con una traccia audio) o con una guida esperta. Basta avere un tappetino, una coperta e un luogo tranquillo.

 

Un invito alla lentezza consapevole

Lo Yoga Nidra ci insegna che il vero riposo non è inattività, ma attenzione rilassata. È un invito a fermarsi, ascoltare, accogliere. E se lo si fa dopo una giornata in cui il corpo ha già sperimentato il movimento e la bellezza naturale, il risultato è una trasformazione profonda.

 

Conclusione: regalati il tempo di non fare nulla

Viviamo immersi nel fare. Ma è nel “non fare” consapevole che riscopriamo chi siamo. Lo Yoga Nidra, semplice nella forma ma profondissimo negli effetti, ci ricorda che il benessere nasce anche e soprattutto nel vuoto, nella quiete, nel silenzio interiore.

Dopo una giornata all’aperto, magari tra le colline toscane, le vigne o i sentieri ombreggiati, non c’è niente di più rigenerante che distendersi, chiudere gli occhi, e lasciarsi guidare nella pratica dello Yoga Nidra.

 

Se vuoi provare questa esperienza in un luogo immerso nella natura, dove il silenzio è reale e il cielo si apre sopra di te, ti invitiamo a visitarci. Qui, tra le colline toscane, potrai dedicarti al tuo benessere con lentezza, cura e autenticità.

Ti aspettiamo per vivere insieme il potere rigenerante del respiro, della natura… e del profondo riposo.

Prenotazione/contatto